ASCOLTA LA RADIO
Ivrea, 9 maggio 2025 – In un Auditorium Mozart gremito di pubblico, si è svolto con grande successo il Galà della Gentilezza, un evento che ha saputo unire emozione, partecipazione e senso civico. Organizzato dalle associazioni Nota Bene, Radio Spazio Ivrea e Cor et Amor, nell’ambito del progetto internazionale Costruiamo Gentilezza, il Galà ha rappresentato non solo un’occasione per celebrare chi si è distinto nella promozione del bene comune, ma anche un esempio concreto di come la gentilezza possa diventare una vera e propria pratica sociale e culturale.
Ad arricchire il Galà, la partecipazione attiva di 12 Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi (CCRR) del territorio, che hanno portato sul palco le proprie riflessioni e proposte attraverso una pratica gentile da loro ideata: il Comizio sulla Gentilezza. Ogni CCRR, accompagnato dai rispettivi tutor, ha raccontato esperienze vissute all’interno della propria comunità, condividendo azioni concrete e pensieri profondi sul significato della gentilezza. In ogni intervento è emersa con forza l’idea di bene comune come obiettivo condiviso e raggiungibile attraverso piccoli gesti quotidiani. Il pubblico ha ascoltato con attenzione e partecipato con calore, riconoscendo il valore e la maturità di queste giovani voci. I CCRR partecipanti sono stati: Bollengo, Favria, Front Canavese, Maglione, Nomaglio, Quincinetto, Rueglio, Salassa, San Maurizio Canavese, Strambino, Valperga e Vestigné.
Protagonista assoluta della serata è stata l’Arancia Viola, un riconoscimento simbolico che unisce due elementi identitari del territorio: l’arancia, simbolo del Carnevale di Ivrea, e il colore viola, ormai associato alla gentilezza. Realizzati a mano dagli alunni della classe seconda della scuola primaria Olivetti di Ivrea, sotto la guida delle insegnanti Cinzia De Nigro ed Elisabetta Opasich, i premi hanno colpito per la loro semplicità, cura e amore, rappresentando il valore autentico di ogni gesto gentile.
Un premio inatteso è stato infine consegnato al prof. Luca Nardi, coordinatore del progetto Costruiamo Gentilezza, dai bambini della scuola Olivetti, a cui si è aggiunto un riconoscimento dell’ex governatore dei Lions, Michele Giannone, per l’impegno nel servizio alla comunità.
La serata ha riservato anche uno spazio musicale emozionante, con l’esibizione dei partecipanti al laboratorio di songwriting, patrocinato dalla Città di Ivrea, che hanno presentato tre canzoni inedite dedicate alla gentilezza, tra cui “Grazie, prego e scusa”, frutto di mesi di lavoro guidati dal musicoterapeuta Umberto Poli e dal musicista Silvano Ganio Mego.
A chiudere l’evento, l’intervento del Vicesindaco di Ivrea Patrizia Dal Santo e i ringraziamenti degli organizzatori, che hanno sottolineato come lo stesso Galà della Gentilezza sia oggi una pratica gentile: un format replicabile, che comuni, scuole e associazioni potranno adottare in autonomia sul proprio territorio, per valorizzare chi, con piccoli o grandi gesti, lavora ogni giorno per il bene comune.
Il Galà della Gentilezza si è così trasformato da evento unico in una pratica gentile a strumento condivisibile di crescita civica, promuovendo una rete virtuosa dove la gentilezza si riconosce, si celebra e si moltiplica. L’Arancia Viola non è solo un premio: è il segno concreto che la gentilezza può diventare cultura, prendersi cura della comunità e costruire futuro.